HOKUTO 7 Project 25th Anniversary Project
Traduzione e molto di più a cura di
MusashiMiyamoto |
SITO UFFICIALE |
Nel
giorno 14 Marzo 2008 al "Muscle Theater" di Tokyo, quartiere
Shibuya si è tenuta una mostra per la presentazione dell' "HOKUTO 7
PROJECT".
In questa mostra allestita per festeggiare il 25° anniversario della
nascita del fumetto "Hokuto no Ken", la cui pubblicazione a puntate si è
incominciata nel lontano 1983, è stato presentato il "7 project", i 7
progetti, in via di sviluppo, strettamente correlati alle 7 stelle
dell'Orsa Maggiore, simbolo dell'intera opera.
Sul
palco presenti i tre membri i quali si possono considerare il fulcro del
progetto: il direttore della Coamix Nobuhiko Horie, il
quale dirige tutta la serie, e i due curatori responsabili dell'opera
originale, il disegnatore Tetsuo Hara e il creatore Buron Son.
Il commento del maestro Buron Son: "Sono lieto che sia un lavoro
apprezzabile, nonostante cambino le generazioni. Spero gusterete
ancora una volta questa nuova evoluzione".
Il commento del maestro Tetsuo Hara: "Disegnare è l'unica cosa che mi
riesce di fare ed è quello che continuerò a fare con costanza anche in
futuro".
Il commento del direttore Nobuhiko Horie: "Coloro i quali sono cresciuti
con l'opera originale sono diventati parte di una generazione molto
attiva ed energica e sono davvero grato che possano partecipare a tutto
questo".
Questi sono stati i rispettivi pensieri espressi verso un'opera che
continua a mantenere la sua popolarità.
Ecco di seguito i sette progetti che sono stati
presentati per l'occasione: |
真救世主伝説 北斗の拳
トキ伝
"Shin
Kyuuseishu Densetsu Hokuto no Ken Toki Den"
-Hokuto no Ken: la leggenda del vero Salvatore. La storia di Toki-
Questo racconto in OAV costituisce la quarta uscita della serie "Shin
Kyuuseishu Densetsu".
Narra di Toki, secondo fratello maggiore dell'Hokuto, il quale è
assillato da un triste destino e afflitto da una malattia, benchè egli
venga elogiato come un genio.
In esso viene descritta la sua storia fino ad oggi tenuta nascosta e il
terribile scontro mozzafiato con Raou. Da notare la partecipazione come
ospite d'eccezione della famosa doppiatrice Aya Hirano. |
天の覇王 北斗の拳
ラオウ外伝
"Ten no Haoo Hokuto no Ken Raou Gaiden"
-Hokuto no Ken: il dominatore del cielo. Il racconto di Raou-
Versione animata del fumetto spin-off, cioè derivato dalla serie
principale HNK, pubblicato in serie sulla rivista "Comic Bunch" da Yuko
Osada.
In essa viene narrata la magnifica figura del giovane Raou e altri
eventi come l'incontro con "Re Nero" o la fondazione del "governo di Ken-Oo" (ovvero "governo
del re del colpo o della tecnica marziale").
Prevista la programmazione a partire dal prossimo autunno; la produzione
è affidata alla "SATELIGHT" la stessa di prodotti come "Aquarion" o "Macross
F". |
ZERO
HOKUTO-NO-KEN LEGEND OF KENSHIRO
"Shin
Kyuuseishu Densetsu Hokuto no Ken Kenshiro Den"
-Hokuto no Ken Zero: la leggenda di Kenshiro-
Anime in versione cinematografica che costituisce l'ultimo capitolo
della serie "Shin Kyuuseishu Densetsu" (trad. : la leggenda del vero
Salvatore) progetto riproposto in video e iniziatosi nel 2006.
Descrive Kenshiro fino al momento in cui prende coscienza di essere
il "Salvatore"; in altre parole, colma quelle lacune e quei tempi morti
che precedono l'inizio dell'opera originale. E', per così dire,
l' "episodio 0 di Hokuto no Ken". Prevista l'uscita il prossimo autunno.
|
帰零祭
"Kireisai"
-Cerimonia del ritorno al punto zero-
Un "Memorial Event", quindi un evento commemorativo, che segue il
"Shookon-shiki" (Trad.
cerimonia dell'ascesa dello spirito), ovvero la "cerimonia funebre di Raou" che lo scorso anno ha suscitato molto interesse. Sono previste
anteprime in video e manifestazioni dal vivo, esattamente 25 anni dopo
l'inizio della serie, il 13 settembre del 1983; verrà perciò inaugurato
il 13 settembre del 2008. Si propone di essere l'evento grazie al quale
si tornerà all'origine di tutto, attraversando un quarto di secolo.
Appassionati di Hokuto! Accorrete numerosi!
L'anno scorso si è tenuta una sorta di festival, appunto lo "Shookon-shiki",
con mostre e rappresentazioni varie, in cui si è celebrato il rito
funebre di Raou e la sua ascesa al cielo. Il tutto in stile puramente
giapponese. Una finzione, ovviamente, che farà il paio con questo altro
evento commemorativo per festeggiare i 25 anni dell'opera. Oggetto di
questo evento un excursus completo dalle origini ad oggi di tutto ciò che
riguarda l'opera.
|
7Artist

Una speciale collaborazione per festeggiare il 25° anniversario. Si
riunirà un gruppo di 7 intraprendenti artisti (grafici e illustratori) che
sono i seguenti:
Shin'ichiro Kitai,
Bunta Inoue,
Soshi Hirose,
MAD BARBARIANS,
Satoshi Fumihara,
Urata Spancall,
Hisashi Tenmyoya.
Ogni personaggio dell'opera verrà ridisegnato da questi artisti in base
al proprio gusto e sensibilità personali.
L'Hokuto Shinken "esplode" nel mondo dell'arte!
A partire da Agosto 2008 sono disponibili delle esclusive
T-shirt con stampate
delle bellissime illustrazioni realizzate proprio dagli
artisti di 7 arstist.
Di seguito qualche altro esempio di illustrazioni realizzate dai 7
artist:
 |
DD北斗の拳
"DD Hokuto no Ken"
-Design Deformation Hokuto no Ken-
I successori dell'Hokuto Shinken che diventano 3 testone spassose e
divertenti!?
Per "testone" s'intende lo stile "deformed design" tipico delle
caricature giapponesi, ovvero testa grande e corpo piccolo.
Una breve storia, ad opera del
gruppo di designers "BLACK-BOX", da
scompisciarsi dalle risate e che supera quello che è stato fino ad oggi
il senso comune, nella quale i fratelli dell'Hokuto si riuniscono in
una "Oden-ya" (negozio di pot-pourri giapponese, specialità del Kanto).
Un'innovazione e una novità che vi farà provare la sensazione di quanto
sia vasto il mondo di "Hokuto no Ken" che tutto. . . ingurgita.
Qui si gioca sul
verbo "ingoiare, ingurgitare tutto" con un doppio senso. Il primo
che "Hokuto no Ken" può anche essere simpatico e divertente e avere mille
sfaccettature, l'altro invece fa riferimento a questa breve storia in
cui i fratelli seduti alla tavernetta ambulante mangiano, bevono e
ingurgitano di tutto, ubriacandosi e farneticando una serie di
spassosissime scemenze.
Di seguito il
link al sito con un breve video anteprima della storia:
DD
Hokuto no Ken. |
MUSCLE MUSICAL×北斗の拳
-MUSCLE MUSICAL x Hokuto no Ken-
Si costituisce la coppia dei sogni: "Hokuto no Ken" e "Muscle Musical".
Essendo entrambe opere che sfidano i limiti stessi del corpo umano si
spera in un effetto sinergico a questo punto.
Ma in quale forma
apparirà l'enorme "Monster Box" presentato alla
manifestazione? Non vediamo l'ora!
Il "Muscle
Musical" è una compagnia di acrobati che compie esercizi di
tutti i tipi, in forma circense alla maniera cinese. Il "Monster Box" è
una sorta di enorme piramide che serve per compiere diversi esercizi
estremi: si scavalca con dei salti o si fanno altri strane esibizioni.
Nella foto in alto il "Monster Box" è alle spalle
delle persone sul palco, coperto da un telo rosso o plastica rossa e sui
cui appare il logo "25th" dell'anniversario. Coperto perchè, appunto, non
si sa quale tipo di aspetto avrà quando apparirà per lo spettacolo "MUSCLE
MUSICALxHokuto no Ken". |
Conclusione
Insomma, in questo"Hokuto 7 Project", seguendo il motto "Non ci
ritireremo! Non ci piegheremo! Non vi stuferemo!" direttamente ispirato
alla famosa battuta della serie "Non arretrerò! Non mi piegherò! Non
avrò ripensamenti!", svolgeremo un lavoro di sviluppo costruttivo sotto
ogni aspetto: eventi commemorativi, caricature di personaggi, arte e
illustrazione, prodotti animati di qualsiasi tipo. Per il solo fatto che
questa sia una serie e un'opera che ha tantissimi fan tenaci, ci
attendiamo ora e vogliamo sperare in una vostra prova di carattere tale
da non tradire le nostre aspettative.
La
battuta famosa a cui si fa riferimento è quella di Souther nello scontro
finale con Ken, quando ormai all'ultimo atto e non potendo più compiere
il volo della fenice, poco prima di essere definitivamente colpito da
Ken, dice in italiano nella versione TV: "Io non morirò mai!". In
realtà in giapponese, e la frase è ovviamente famosissima, dice: "Hikanu! Kobinu! Kaeriminu!" ovvero,
fra le traduzioni possibili, "Non indietreggerò! Non mi piegherò! Non
avrò ripensamenti!". Gli autori del progetto hanno sostituito l'ultimo
verbo "Kaeriminu" con "Akisasenu", che vuol dire "Non vi faremo stufare", da
cui lo slogan finale: "Non ci ritireremo! Non ci piegheremo! Non vi
stuferemo!". |
|