Traduzione commenti manga SNK
Grazie al prezioso lavoro di traduzione
realizzato da
MusashiMiyamoto, vi
possiamo proporre i commenti ufficiali dell'autore del manga Tetsuo Hara, riportati all'interno della copertina di
ogni volume del manga giapponese di Soten no Ken. |
|
 |
Soten no Ken 蒼天の拳 (1) |
L'epoca è il 1930. Shanghai, "la città del
diavolo", una grande metropoli, la più fiorente del mondo e quella
che più si era radicalizzata. La Shanghai di allora si dice fosse
ricettacolo dei mali più foschi, nella quale tutti i desideri e i
sogni delle persone erano confluiti su larga scala e si erano
mischiati; ebbene, se si pensa "E se in tutto ciò ci fosse un
successore dell'Hokuto Shinken?" si ha come un senso di
trepidazione, di un'immagine che prende corpo. Nei meandri di quel
periodo di sconvolgimenti voglio far agire Kenshiro Kasumi,
personaggio principale di questo Soten no Ken, dandogli un tocco
umano e con la stessa maestosità di un cielo azzurro (n.b.:Soten).
E' mia ferma intenzione, con la collaborazione del maestro Buronson,
voler disegnare e descrivere tutto ciò come un'opera nuova, in più
diversa da Hokuto no Ken. |
"Soten" in giapponese, scritto con
quei particolari ideogrammi, ha 3 distinte accezioni: 1) Cielo azzurro o volta celeste 2) Cielo primaverile (proprio
perchè terso e puro) 3) La divinità che alberga nella volta celeste
o con una diversa accezione l'imperatore del cielo. |
|
 |
Soten no Ken 蒼天の拳 (2) |
Una pubblicazione a puntate settimanale
dopo così tanto tempo... non pensavo proprio che l'avrei fatto ancora. E
in un batter d'occhio siamo già all'uscita del secondo volume. Diversamente
dal periodo in cui ero nei miei 20 anni può essere piuttosto
faticoso, fisicamente, disegnare con questa cadenza da pubblicazione
settimanale; ma, il taglio spiritoso e accattivante con cui non mi era
mai capitato di disegnare almeno fino a oggi, certamente pone una
sfida col rischio di tradire i miei lettori (in senso buono
s'intende). Sebbene disegnare vignette possa essere dura, le immagini
scaturiscono sempre più spontaneamente. Ciò è la cosa più importante
se lo scopo è di produrre una buona opera. Quindi, almeno spiritualmente, disegnare è una cosa incredibilmente
piacevole! |
|
 |
Soten no Ken 蒼天の拳 (3) |
Grazie a tutti voi, la Bunch Comics (pubblicazioni
settimanali) vede avvicinarsi l'anniversario a un anno dalla sua
fondazione; anche con questo "Soten no Ken" sì è giunti finalmente alla
pubblicazione del terzo volume. L'emozione è sempre di più devo
dire, e mi preparerò per questo secondo anno, a maggior ragione
raccogliendo tutte le mie forze.
"Cosa sarà mai il piacere, il divertimento?..." Ogni giorno procedo per tentativi ed errori, riflettendo sempre su
questo. Penso che d'ora in poi disegnerò con calma, senza
fretta, prendendo dei momenti di riposo; ciò nonostante, chiedo a tutti
i miei lettori di comprendermi e accompagnarmi, se vorranno, per gli
anni a venire. |
|
 |
Soten no Ken 蒼天の拳 (4) |
La Shanghai del 1935, teatro di questo "Soten
no Ken", aveva sicuramente raggiunto l'apogeo del proprio
splendore, come simboleggiato dalla grande quantità dei suoi sontuosi
grattacieli, grazie alle grandi entrate di capitale sia giapponesi
sia occidentali; l'esercito giapponese aveva istituito il Manchukuo, estendendo
i propri diritti e interessi in Cina, e per via anche dell'attività rispetto
al "Fronte unito popolare anti-giapponese" si sarebbe trovato
risucchiato nel vortice della grande guerra che fu ancor più uno
slancio, in Europa, per il fascismo in Italia e Germania.
In questa Shanghai con un tale sconvolgimento, quale sarà il modo di
affrontare la vita di Kenshiro? Credo sia il mio intento riuscire a
disegnare e descrivere un magnifico racconto, che sia naturalmente
solo fantasia, pur arricchendolo nel giusto modo dell'atmosfera di
quel periodo. |
1) Manchukuo è il nome di uno stato fantoccio creato
dall'impero giapponese nel 1932 assieme agli ufficiali della deposta
dinastia Qing. Lo stato si estendeva sui territori che oggi
costituiscono Manciuria e parte della Mongolia Interna, ed era
nominalmente governato dall'ultimo imperatore Qing Pu Yi, anche se
l'amministrazione locale era in mano ai giapponesi. Nonostante il
nome, l'etnia Manchu era solo una minoranza nel paese, nel quale il
gruppo etnico maggioritario era costituito dai cinesi Han, anche se
le zone occidentali del paese erano abitate prevalentemente da
mongoli, e questo comportava un differente tipo di amministrazione
della zona rispetto al resto del Manchukuo. Vivevano inoltre nel
paese minoranze coreane e giapponesi. Questo stato fantoccio fu
soppresso nel 1945, in seguito alla fine della Seconda guerra
mondiale.) 2) Il "Fronte unito popolare anti-giapponese" fu fondato nel
settembre del 1937. Esso era costituito dal "partito popolare
cinese" e dal "partito comunista cinese", i quali fino ad allora
erano stati protagonisti di una lotta intestina, interrottasi per
stringere quest'alleanza contro il nemico comune, i giapponesi. |
|
 |
Soten no Ken 蒼天の拳 (5) |
La Shanghai del 1935 è proprio il periodo
in cui si stava precipitando nella "guerra sino-giapponese", e molti
eventi incomprensibili, per il comune senso odierno, ebbero luogo. Può semplicemente
darsi che quel periodo possa ricondursi a quello attuale nel senso
che c'era "aria di guerra". (riferendosi al fatto che oggi come allora
la guerra è un evento comune). Nel periodo in cui disegnavo "Hokuto no Ken" la società e il mondo
erano relativamente più pacifici, e quindi più che ricercare degli
stimoli, riuscì a creare scene di un'intensità "estrema". Nella
società attuale, invece, la realtà è di per sé violenta e radicale e
mi trovo in una situazione in cui, pur volendo, mi è difficile
disegnare in maniera dura scene di massacri. Penso piuttosto a
ricercare l'intima natura di quel periodo, realizzando disegni che
siano un mezzo di intrattenimento per potersi svagare. |
|
 |
Soten no Ken 蒼天の拳 (6) |
E siamo finalmente al sesto numero.
Son passati 2 anni da quando ho cominciato la serie di "Soten no
Ken" coincisa con la fondazione di questa rivista (n.b.:Bunch Comics). E
vi chiedo scusa se si è andati avanti un pò a rilento. Tra l'altro
sto lavorando strenuamente giorno e notte, alimentato dal richiamo
che probabilmente "Soten no Ken" potrebbe diventare un serie animata
TV, qualora gli episodi dovessero accumularsi ancora un po' e
raggiungere un certo numero.(Magari lo faranno davvero...). Anche in America il mio lavoro viene pubblicato settimanalmente a
puntate sulla rivista "Raijin Comics". Pur cominciando con un bassa
tiratura pare abbia acquisito un interesse crescente davvero
sorprendente; ciò naturalmente è per me motivo di grande stimolo. Piuttosto
per la vista è dura, perchè mi si sta abbassando la vista dall'occhio
sinistro ma, in ogni caso, continuerò a darmi da fare! |
|
 |
Soten no Ken 蒼天の拳 (7) |
E siamo al settimo numero del fumetto! Ed è da un bel pò di tempo,
tra l'altro, che non supero il settimo volume coi miei fumetti.
Credo dai tempi di "Hana no Keiji".... Beh, le pubblicazioni a
puntate vanno avanti così... ma, insomma, sono davvero contento! Inutile dire che tutto questo è possibile grazie a tante tante
persone (lettori compresi). Fra i soggetti trattati nella mia opera vi è quello in cui ci si
chiede: "E' possibile cambiare il proprio destino!?". In questa
Shanghai in pieno fermento, cosa ne sarà del destino di Gyokurei, la
fidanzata di Kenshiro la quale ha perso la memoria, e dello stesso
Kenshiro!?...Bene, gustatevi con Kenshiro questo viaggio nel
destino! |
Gyokurei = Yuling:
Nel manga giapponese il nome viene pronunciato in lingua giapponese,
cioè Gyokurei, come quasi tutti gli altri. Nella versione italiana,
invece, tutti i nomi sono pronunciati con la lettura cinese. |
|
 |
Soten no Ken 蒼天の拳 (8) |
Anno 2004, ho completato l'ottavo volume. L'altro giorno, proprio mentre mi stavo tagliando i capelli dal
barbiere, improvvisamente è andata via la luce... A parte la luce in
sé, naturalmente tutto quello che funzionava con l'elettricità non
andava... passa un minuto, due minuti.... Quando verrà ripristinata
l'elettricità? Tra dieci minuti?? Un'ora?? O ciò nonostante, il
barbiere continuerà a tagliare i capelli con la luce del sole....!? Anche se solo per un istante, quella penombra che non ti fa vedere a
un palmo dal tuo naso ti fa venire l'ansia. E anche agli esseri
umani, a volte, può capitare di provare ansia o paura nel non saper
prevedere ciò che accadrà in un futuro prossimo. Insomma, in ogni
caso, questa luce dovrà accendersi... Sarà forse un'esagerazione, ma ciò mi ricorda il "Bushido di
Hagakure": insomma lo "stato d'animo usuale di calma" tipico del
samurai in un salone di parrucchiere per uomo!! Sto cominciando a sentire freddo alla sommità della testa che è più
rada... |
L' "Hagakure" è un testo
famosissimo compilato all'inizio del 18 secolo. Esso è una guida
pratica e spirituale per il guerriero, il samurai naturalmente, in
cui vengono trattate vari punti di vista sul bushido ("filosofia/via
del guerriero") e, in generale, sul codice di condotta dei samurai.
Hara l'ha citato intendendo che un samurai è conscio che la morte
possa sopraggiungere in qualsiasi momento e che il vero Bushido si
possa ottenere nella morte stessa. Il tutto inteso in modo
scherzoso... un commento davvero spassoso :-) |
|
 |
Soten no Ken 蒼天の拳 (9) |
Con l'uscita di questo volume, la Bunch
Comics sarà nel suo terzo anniversario dalla fondazione!! E questo
per merito di tutti voi. Grazie di cuore. Anche questa serie, iniziatasi nello stesso momento, entrerà nel suo
terzo anno! E così, anche la dirigenza del Kokakai va man mano
perdendo i pezzi e scomparendo, un uomo dopo l'altro. Pensando che forse non disegnerò più quei personaggi con tanta
immaginazione, mi fa sentire molto solo. Tuttavia, ciò non vuol dire
che possa scoraggiarmi per una cosa del genere, perciò sto
rimuginando sul fatto che devo, nuovamente, andare a ricercare tipi
interessanti... |
Il Kokakai è
tradotto nella serie italiana come "Clan del fiore rosso". |
|
 |
Soten no Ken 蒼天の拳 (10) |
Finalmente siamo giunti alla resa dei conti con il
maresciallo Sho
(N.b.:Zhang nella versione italiana),
sicuramente un personaggio di spicco, che segna anche la fine del
Kokakai. Così anche l'episodio che ha avuto come protagonista il
Kokakai raggiunge il suo climax. Per adesso, a questo punto sarà
magari una prima conclusione? Col nuovo evolversi del racconto, mi son ripromesso che
probabilmente non proporrò, per un qualche tempo, personaggi troppo
"grossi" di dimensioni, e ho in animo di rappresentare con cura il
modus vivendi di uomini che si comportino da uomini. Ma si sa che, del resto, nell'essere umano la cosa principale è
l'equilibrio o sbaglio! ..e pensando a questo e altro, eccovi il
volume 10!! |
|
 |
Soten no Ken 蒼天の拳 (11) |
Con un occhio di traverso al tempo che se ne va come
onde e venti impetuosi, in qualche modo abbiamo concepito cose
interessanti e divertenti, accettato delle sfide, a volte abbiamo
fallito, oppure a volte abbiamo avuto successo. Ciò nonostante, è davvero una fortuna riuscire a procedere e andare
avanti passo dopo passo, a poco a poco! Abbiamo fondato la "Coamix",
e proprio adesso in un periodo di 4 anni circa, abbiamo fondato
nuova di zecca la "North Stars Pictures"!! (N.B.: La fondazione
della Coamix è avvenuta nel 2000, quella della North Stars
Pictures nel 2004). Con tutti i (fantastici) membri della fondazione! Comunque sia,
continueremo ad accettare le sfide e a concepire cose che possano
risultare interessanti e gradevoli per quanto possibile. E adesso,
per quanto mi riguarda, sentendo tutto ciò come la mia ragione di
vita, eccovi il volume 11!! |
|
 |
Soten no Ken 蒼天の拳 (12) |
In questi ultimi anni sono
diventato particolarmente insofferente verso l'estate e durante
questo periodo invernale riesco a ritrovare, un po' per volta, le
energie sia fisiche sia mentali, un periodo di riabilitazione che mi
dà un attimo di vero sollievo. Anche il mio direttore dimostra ancora di essere intenzionato a
proseguire "Soten", e perciò anche io spero di riuscire a
corrispondere facendo del mio meglio. Ma... tuttavia, fra un po' comincerà a far caldo e credo che
arriverà una terribile estate; quest'anno, chissà se riuscirò mai a
superare questo sentimento di debolezza... Per completare la bozza di un singolo episodio, dovete tener conto
che sono un tipo il quale non riesce a fare questo se non sente,
almeno una volta, di essere quasi alle strette; perciò vi prego
leggete... il volume 12!! |
|
 |
Soten no Ken 蒼天の拳 (13) |
Mentre mi giungono all'orecchio
informazioni giornaliere davvero sorprendenti, io continuo a fissare
i fogli bianchi per le bozze. Anzi, non è che li guardi in modo
fisso e basta, ma ovviamente divido le vignette, le organizzo,
faccio degli schizzi col pennello e con la penna do anche dei tratti
di inchiostro. In questo tredicesimo volume, il racconto incomincia
con la scena della resa dei conti fra Ryu Hien (alias, Liu Fei Yan)
del "sacro colpo della croce del sud (in giapp.: Kyoku Juuji Seiken)"
e Kenshiro, successore dell'Hokuto Shinken. Il viaggio deciso dal destino, dove porterà Erika, ancora inseguita
dai "Nazi" come depositaria del "Catalogo della speranza", e Ryu
Hien che ha sempre lottato per proteggere la piccola...? Inoltre fa
la sua comparsa Ryu Sobu (alias Liu Zong Wu), successore del "colpo
della casata Liu di Hokuto" (in giapp.: Hokuto Ryukaken), terza ed
ultima delle tre casate di Hokuto (in giapp.: Hokuto Sankaken).
Insomma un menu ricco di contenuti che ci porterà ad un nuovo fatale
scontro. |
|
 |
Soten no Ken 蒼天の拳 (14) |
|
|
 |
Soten no Ken 蒼天の拳 (15) |
|
|
 |
Soten no Ken 蒼天の拳 (16) |
|
|
 |
Soten no Ken 蒼天の拳 (17) |
|
|