Homepage
Tetsuo Hara
Buronson
Manga
Anime
Films

OAV

personaggi
immagini
musica
videogames
gadget
tutto
download
areafans
progetti
hnkit

  << INDIETRO
Seguici su Twitter  Seguici sul Canale Youtube
Forum
Email

 

Intervista n° 2 a Tetsuo Hara

Il suo nome è ormai noto in tutto il mondo, ma i suoi fans italiani non conoscono molto di lei. Quando è nato?

Sono nato a Tokyo nel 1961.

Come è nata in lei la voglia di lavorare nel fumetto?

Ho deciso di diventare un mangaka dopo aver letto Sonota Kun di Jiro Tsunoda.
Durante l'estate della terza liceo mi sono così proposto come assistente a Takao Yaguchi, ma la mia domanda non è stata accettata perchè non ero ancora all'altezza per quel ruolo.
Mi ero ripromesso di ritentare l'inverno successivo, ma non sono riuscito a concludere nuovi lavori in tempo e ho dovuto rinunciare.

A quando risale il suo debutto?

Sempre agli anni del liceo, quando ho lavorato assieme ad alcuni compagni di scuola alla fanzine "Tenshinranman".
Avevamo costituito il club dei fumetti e il nostro primo obiettivo è stato la progettazione di una rivista di grande qualità che non ha avuto purtroppo larga diffusione (trenta copie a numero), n?lunga vita (appena due numeri).
Sul primo numero di Tenshinranman c'era un mio fumetto intitolato Gendai No Jinsei (la vita moderna), il cui stile di disegno era decisamente influenzato da Katsuhiro Otomo.
Una storia incentrata su un ladro e un adolescente di cui nutro ancora un bel ricordo.

Imporsi nel mercato dei manga è stato facile?

No, almeno inizialmente.
Volevo a tutti i costi pubblicare un fumetto per una grande casa editrice, così decisi di presentare ai responsabili della Shueisha la storia che avevo realizzato per il secondo numero della fanzine.
Il risultato non fu dei migliori: le tavole non mi sono più state restituite e non ho potuto pubblicare il manga sulla fanzine!

Di cosa parlava questa seconda storia?

L'avventura ruotava attorno a un poliziotto molto timido che cercava il metodo per catturare i criminali.
Questa era la storia che dovevo mostrare a Takao Yaguchi, ma che non ero riuscito a completare in tempo. Ho avuto però modo di mostrarla a Buichi Terasawa...

E qual è stato il suo giudizio?

Il suo giudizio è stato molto favorevole, ma nell'epoca Terasawa aveva già abbastanza assistenti. Mi ha comunque presentato a Yoshihiro Takahashi, dal quale ho studiato per un anno e mezzo. Durante l'apprendistato ho lavorato allo storyboard di un fumetto intitolato Super Challenger, terminato una volta conclusa la mia esperienza con Takahashi, con cui ho vinto il trentatreesimo premio Flash Jump nel 1982.

Ricorda qualche aneddoto legato a questa sua prima prova da professionista?

Dovevo consegnare il lavoro con urgenza, e nel frattempo studiare per l'esame di guida.
Uno stress enorme, ma alla fine tutto è andato per il meglio. Non considero comunque questa la mia prima esperienza da professionista...

E quale, allora?

Il vero debutto è stato con Mad Fighter, pubblicato nell'agosto del 1982 sullo speciale di "Shonen Jump". La storia si ispira nel titolo a Mad Max, il mio film preferito, ma è incentrata sullo scontro di due bande di motociclisti.

E' un appassionato di cinema?

Vado spesso al cinema e adoro i lavori di George Lucas e Stephen Spielberg, anche se ultimamente seguo soprattutto i film di Stallone e Shwarzenegger.
Ho sempre desiderato disegnare a colori per calarmi in un fumetto come in un film, senza avere però i problemi tecnici di un regista. Sono affascinato dalle immagini in movimento e i miei fumetti sono per questo molto 'cinematografici'.

Continuiamo a ricordare le tappe fondamentali della sua carriera?

Dopo Mad Fighter è stata la volta di Crash Hero: di questo manga non ho firmato il soggetto, anche se ho contribuito alla stesura della sceneggiatura. Ho voluto infatti inserire la lotta in uno sport come il motocross, a cui sono molto legato.

Anche Tetsu no Don Kihote prende in esame il mondo del motocross...

Questo fumetto, pubblicato su "Shonen Jump", è composto da appena dieci episodi: all'epoca era assolutamente prematuro incentrare una serie sul motocross! Prima di pubblicare il fumetto , il mio redattore mi ha fatto rifare la storyboard diverse volte, ed ero stressatissimo. Per concludere il lavoro di una settimana ci mettevo in media dieci giorni...

Il grande successo è arrivato con Ken il Guerriero: cosa ricorda del periodo di lavoro con Buronson?

Lavorare insieme è servito a entrambi, poiché abbiamo avuto modo di crescere professionalmente. Da quanto ricordo non mi ha mai chiesto cose particolari per quanto riguarda il disegno.

Ci può parlare di questa serie entrata ormai nella leggenda?

In Ken il Guerriero ho voluto rappresentare la virilità dei combattimenti.
Tra i personaggi prediligo Shu perchè non è bello come tutti gli altri personaggi della storia, mentre la tecnica di combattimento che più mi ha affascinato è quella di Rey, ossia il colpo dell'Uccello d'Acqua di Nanto. La scena che mi è rimasta più impressa nella mente è senza dubbio quella con Shin, al termine del decimo episodio: forse perchè chiude il primo capitolo delle avventure del maestro di Hokuto.

Qual è il lato meno gratificante del suo lavoro?

Amo disegnare e non ho mai incontrato particolari difficoltà nel lavoro. Prima di lavorare a Ken, però non avevo assistenti ed ero arrivato sull'orlo di una crisi di nervi per il troppo lavoro. Fortunatamente qualche anima buona ogni tanto mi dava una mano.
Se guardo i miei vecchi fumetti, riesco a capire in che stato d'animo mi trovavo quando li ho disegnati.

Non ha mai pensato di sperimentare nuovi generi?

I miei fumetti saranno sempre pieni di combattimenti. Nonostante le apparenze, non amo le crudeltà e cerco sempre di limitare la violenza gratuita per non ferire il lettore. Mi piace disegnare sia i buoni, sia i cattivi per non stancarmi con un solo tipo di personaggio, ma quando sono stanco non riesco a disegnare a lungo: i disegni ne risentirebbero!

Quali sono i suoi autori preferiti?

Seguo soprattutto gli autori dal disegno realistico, soprattutto Jiro Taniguchi e Ryoichi Ikegami.

Programmi per il futuro?

Il mio obiettivo per il futuro è di concentrarmi sui panorami e gli sfondi, ingrandire le vignette e disegnare i personaggi più in grande. Inoltre, voglio limitare l'uso delle vignette giocate su due pagine, perchè nella stampa in volumetto il disegno ne risente sempre nella parte centrale. I miei sogni nel cassetto erano di disegnare una storia ambientata nel Giappone feudale e una di guerra, magari incentrata sul Vietnam.
Ho soddisfatto il primo desiderio grazie a Hana no Keiji, ora aspetto di realizzare il secondo...